Upskilling e reskilling sono due parole nuove ma che in realtà fanno riferimento a un concetto di cui si discute almeno da una ventina d’anni: la formazione continua. È un tema che è oggi diventato fondamentale sia per le aziende che più in generale per lo sviluppo economico e sociale del nostro paese.
Di fronte all’accelerazione continua delle tecnologie digitali, non è certo possibile cullarsi nell’idea di poter trovare delle forme individuali di adattamento. È necessario che le aziende si attrezzino per affrontare la nuova realtà di uno scenario in continuo cambiamento attraverso percorsi formativi adeguati.
Upskilling e reskilling sono temi trasversali che riguardano tutti i lavoratori, e non solo i lavori meno qualificati, come alcuni erroneamente pensano. Proprio in ragione dell’evoluzione tecnologica tutti avranno bisogno, seppure con gradi differenti, di aggiornare le proprie competenze.
Come affrontare questa importante sfida?
Guardando alla letteratura scientifica possiamo provare a dare qualche risposta. In un articolo pubblicato sulla rivista Information Systems Frontiers dal titolo “Reskilling and Upskilling the Future-ready Workforce for Industry 4.0 and Beyond” che prende in rassegna le diverse modalità per affrontare il problema dell’upskilling e reskilling, si pone particolare enfasi sui percorsi formativi esperienziali. Si tratta di modelli di formazione che prevedono una partecipazione attiva attraverso metodologie didattiche utilizzate nei percorsi di innovazione (come il design thinking) e che si svolgono al di fuori dei tradizionali percorsi formativi curriculari (formazione secondarie e terziaria). Nell’articolo infatti vengono identificati come “non-traditional”, potremmo tradurre come non convenzionali. Vengono attivati sulla base di esigenze specifiche e con una durata limitata nel tempo.
Secondo l’articolo, la flessibilità garantita da questi percorsi ne aumenta l’efficacia e rappresenta uno strumento particolarmente utile per le imprese perché attivabile on demand.