Upskill4.0 logo

Blog

Insegnare il Design Thinking agli studenti degli ITS: una bellissima esperienza!

Una delle attività che ci regala maggiori soddisfazioni è avvicinare gli studenti ITS alla metodologia del Design Thinking. È per noi un’importante occasione di confronto e per gli studenti, crediamo, un’opportunità di arricchire il proprio bagaglio di esperienze e competenze. Non potevamo quindi non raccontarvi che cosa è accaduto nel tour formativo che abbiamo appena iniziato e che si concluderà a maggio cha ha visto impegnati in nostri Elena Masi e Michele Tagliavini, project manager, e Alice Rizzetto, Account Manager, con gli studenti dell’ITS FITSTIC: Elena è stata a Bologna e ha fatto lezione agli studenti del corso di videogames per il mercato consumer e per i settori dell’industria, dei servizi e della cultura, Michele a Carpi agli studenti del Formodena per il corso Fashion Product Manager, e Alice è stata a Cesena con gli studenti del corso in pratiche Devops per lo sviluppo, il Deploy e la gestione delle applicazioni in ambiente Cloud.

Design Thinking Upskill 4.0 Venezia

In ogni sede abbiamo dedicato la mattinata a una piccola introduzione agli strumenti del Design Thinking, poi si è passati subito alla pratica con un esercizio molto conosciuto: l’esercizio dei 30 cerchi tratto dal libro Creative Confidence: si mette alla prova la propria creatività trasformando 30 cerchi in altrettanti oggetti riconoscibili, in soli 3 minuti. Servono solo una penna e un foglio con 30 cerchi vuoti approssimativamente della stessa dimensione. Questo esercizio serve per stimolare la creatività, ma è molto utile anche come esercizio di riscaldamento, prima di un brainstorming e nella ricerca di soluzioni. 

A tutti poi abbiamo chiesto di realizzare un portafoglio: in coppia, dovevano pensare a come realizzare un vero portafoglio per un loro cliente. Quindi hanno intervistato il proprio compagno, ricevuto feedback, elaborato soluzioni a partire dal contesto e dalle reali necessità del cliente. Poi con forbice e cartoncini alla mano hanno costruito un prototipo, presentandolo infine alla classe. L’obiettivo di questo esercizio era usare i principali strumenti del Design Thinking in modo veloce e concreto. 

Design Thinking Upskill 4.0 Venezia

Fare questi esercizi di prototipazione, purché veloci, significa iniziare a pensare come un designer. Per molti questo passaggio è spiazzante. Pensare come un designer non significa progettare soluzioni esteticamente efficaci. Al contrario, significa prima riformulare il problema prendendo il punto di vista del possibile cliente/consumatore e solo dopo progettare soluzioni. 

Attivare connessioni tra giovani di talento che frequentano gli ITS e realtà imprenditoriali consolidate, è il nostro lavoro quotidiano. Gli strumenti didattici come il Design Thinking ci permettono di produrre prototipi funzionanti a partire dall’ascolto e dalla comprensione degli utenti finali e di dare alle imprese. Attraverso questa sperimentazione attiva, siamo in grado di produrre soluzioni in grado di innovare prodotti e processi.

La reazione degli studenti a questa metodologia è stata estremamente positiva. Siamo davvero contenti di aver iniziato questo percorso di formazione che vedrà il team di Upskill 4.0 impegnato nei prossimi mesi con gli studenti del FITSTIC!

Tieniti aggiornato sui progetti Upskill 4.0

Iscriviti alla newsletter per ricevere in anteprima informazioni sulle nostre attività

Consenso trattamento dati

Richiesta avvenuta con successo, riceverai una mail per confermare la tua iscrizione