Upskill4.0 logo

Blog

Upskill Piemonte: intervista a Cristina Giovando, Presidente della Fondazione Sviluppo e Crescita CRT

Cristina Giovando è Presidente della Fondazione Sviluppo e Crescita CRT. È Presidente della Fondazione Ulaop – CRT Onlus che si occupa di attività di ricerca, erogative e di misurazione dell’impatto sociale generato nell’ambito della genitorialità responsabile. Ha ricoperto il ruolo di Consigliere della Fondazione CRT dal 2013 al 2017. 

È avvocato, l’intero impegno dell’attività professionale si è sempre svolto nell’ambito del diritto civile, in particolare di diritto societario, commerciale e bancario. Nel corso degli anni ha inoltre sviluppato una significativa esperienza sulle tematiche del diritto delle persone e del diritto successorio, anche con profili internazionali. In questi ambiti è curato specialmente il profilo degli aspetti patrimoniali e dei passaggi generazionali, soprattutto connessi a realtà imprenditoriali e le problematiche civilistiche (incluse quelle di protezione) relative ai patrimoni personali e di famiglia, anche societari. 

Docente della Scuola Forense in collaborazione con il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati e l’Università degli Studi di Torino dal 2011 al 2021. Componente del Direttivo Nazionale e Regionale dell’AIAF. Membro dello IACP (International Academy of Collaborative Professionals). 

Cristina Giovando

Fondazione Sviluppo e Crescita CRT è focalizzata sullo sviluppo e la crescita del territorio locale piemontese e valdostano: quali sono i progetti che caratterizzano le vostre più recenti attività? 

La Fondazione Sviluppo e Crescita CRT, costituita nel 2007 da Fondazione CRT, dedica le proprie risorse ad investimenti a impatto sociale in una prospettiva di rotazione del capitale sul territorio piemontese e valdostano, con l’obiettivo di migliorare l’offerta di servizi e favorire la crescita di un ecosistema imprenditoriale. 

Le principali iniziative avviate sono focalizzate su quattro filoni tematici. 

L’Impact Investing è una strategia di investimento completa che riguarda la valutazione dell’investimento, l’exit strategy, la sostenibilità, il trasferimento di competenze organizzative e manageriali. I progetti in corso sono molteplici, tra i più significativi ricordo la partecipazione in PerMicro S.p.A. e il sostegno al progetto Italianonsiferma a favore delle PMI. 

La Fondazione sostiene progetti nel settore della rigenerazione sociale e urbana, investendo il proprio capitale in fondi dedicati ad iniziative con finalità sociali, come gli immobili ad uso collettivo e le strutture di housing sociale, da destinare a categorie socialmente e/o economicamente deboli, con l’obiettivo di fornire una risposta concreta al disagio abitativo, creando strutture e servizi di buona qualità a costi calmierati. La Fondazione si avvale di un gruppo di lavoro dedicato ad attività di affiancamento dei processi progettuali, di valutazione dell’impatto sociale e della sostenibilità degli interventi sul territorio. 

Tramite lo strumento del Crowdfunding sosteniamo interventi finalizzati al supporto e alla crescita delle organizzazioni del territorio operanti nei settori dell’arte e cultura, dell’innovazione sociale e del welfare. +Risorse, è il percorso di affiancamento delle organizzazioni nella realizzazione di proprie raccolte fondi con il successivo cofinanziamento delle donazioni raccolte secondo il meccanismo del matching grant. 

Per ciò che riguarda l’innovazione e le imprese la Fondazione è impegnata nel sostegno al trasferimento tecnologico, alle startup, alla crescita delle PMI del territorio, oltre che promuovere lo sviluppo delle competenze manageriali e le iniziative rivolte al territorio di riferimento che sostengono le imprese in un progetto di innovazione, come nel caso del progetto Upskill. In particolare viene dato supporto al progetto OGR-CRT (Officine Grandi Riparazioni) centro di sperimentazione a vocazione internazionale composto da OGR CULT (arte e la cultura) e da OGR TECH (ricerca scientifica, tecnologica e industriale).

Upskill Piemonte: intervista a Cristina Giovando

Il Piemonte è un territorio con un grande patrimonio imprenditoriale: quali traiettorie deve intraprendere per affrontare il prossimo futuro con le giuste competenze tecniche? 

Sicuramente il potenziamento delle competenze tecniche e scientifiche è alla base di molte azioni della nostra Fondazione, si pensi al sistema OGR Torino, ma anche ad attività rivolte a territori distanti dall’area metropolitana. La tecnologia è un mezzo ormai indispensabile alle imprese, siano esse a vocazione digitale che riferite a settori tradizionali low-tech. Per il futuro la competitività perseguita dalla nostra Fondazione ha come obiettivo l’innovazione scientifica e tecnologica in settori estremamente diversi, dall’aerospazio all’intelligenza artificiale, e ritengo possa rappresentare la chiave di traiettoria vincente per il sostegno del tessuto imprenditoriale del nostro territorio. 

Upskill Piemonte e Fondazione Sviluppo e Crescita CRT

Trasferire competenze, sviluppare nuovi contenuti e reti, aumentare la sostenibilità dei progetti e promuovere l’innovazione tecnologica e sociale sono alcuni dei vostri obiettivi: come il progetto Upskill Piemonte si inserisce nei vostri progetti? 

La partnership con Upskill 4.0 è nata con l’obiettivo di investire nel capitale umano, sia quello delle imprese che quello espresso dagli ITS Academy che formano studenti e futuri tecnici altamente qualificati. Crediamo che la crescita economica e lo sviluppo dipendano, nel lungo periodo, anche dalla possibilità per le imprese di contare su risorse umane competenti. La metodologia applicata da Upskill fornisce strumenti di flessibilità del pensiero, utili a un approccio risolutivo e concreto, indispensabile nel mondo del lavoro. 

 

Tieniti aggiornato sui progetti Upskill 4.0

Iscriviti alla newsletter per ricevere in anteprima informazioni sulle nostre attività

Consenso trattamento dati

Richiesta avvenuta con successo, riceverai una mail per confermare la tua iscrizione