Upskill4.0 logo

Blog

Upskill Venezia: come trasmettere l’arte del merletto di Burano alle future generazioni

“Il mio sogno è raccontare com’era Burano nel primo Novecento: un’isola viva, dove i pescatori intrecciavano le reti, le donne lavoravano i merletti a fuselli sul tombolo, i bambini correvano nei campi fra le case colorate”, racconta Sergio Vidal.

Gli studenti dell’ITS Fitstic di Bologna hanno visitato l’Atelier Martina Vidal e incontrato Sergio Vidal e Marta Perissinotto: in queste settimane sono nella fase finale di prototipazione, il progetto verrà presentato il prossimo 20 aprile al Museo M9 di Mestre, a conclusione della seconda edizione del progetto Upskill Venezia, e sicuramente la visita aziendale a Burano è stata decisiva.

“Abbiamo acquistato una parte dei diritti di alcuni video dell’Istituto Luce che raccontano Burano: se potessi, vorrei far immergere i nostri clienti proprio in quella Burano, perché possano intuire in quale contesto è nata l’arte del merletto, e perché ne percepiscano così il valore storico e culturale”. Questo è da sempre il sogno di Sergio Vidal, e ora con il progetto Upskill Venezia può finalmente provare a realizzarlo. 

Trasmettere l'arte del merletto di Burano alle future generazioni

La sfida progettuale pensata dal team Upskill 4.0 in collaborazione con Martina e Sergio Vidal consiste proprio nell’aiutare l’azienda a sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza del saper fare artigiano e sui valori che contraddistinguono l’antica tradizione del merletto di Burano. 

Quali nuovi modi si possono realizzare per tramandare le tecniche della lavorazione del merletto a giovani aspiranti artigiani su scala nazionale e internazionale?

Lo scopo principale del progetto è quello di salvaguardare e tramandare la storia e la tradizione del merletto di Burano attraverso format e strumenti al passo coi tempi, che rispettino quelli che sono i nuovi utilizzi e le nuove richieste del mercato riguardo al prodotto.

Trasmettere l'arte del merletto di Burano alle future generazioni

Sergio Vidal è convinto che le nuove tecnologie saranno fondamentali per far conoscere questi prodotti: “Realtà virtuale e realtà aumentata potranno aiutarci a portare i nostri merletti in altre parti del mondo, e nel futuro. Sarà più semplice così mostrare a una persona che abita a New York la sapienza delle nostre merlettaie.”

A Burano sono presenti oggi all’incirca 40 merlettaie: come si possono avvicinare le nuove generazioni a questa professione? “Non è semplice”, ammette Sergio, “viviamo tempi frenetici, c’è bisogno di tanto lavoro e dedizione totale. Per questo diventa fondamentale per noi trovare i giusti modi per comunicarne il valore artiginato intrinseco di ogni manufatto: il cliente deve avere la percezione completa di quanta maestria c’è in un merletto.”

Trasmettere l'arte del merletto di Burano alle future generazioni

Tieniti aggiornato sui progetti Upskill 4.0

Iscriviti alla newsletter per ricevere in anteprima informazioni sulle nostre attività

Consenso trattamento dati

Richiesta avvenuta con successo, riceverai una mail per confermare la tua iscrizione