Gli Istituti Tecnici Superiori
Gli ITS sono 104, distribuiti su tutto il territorio nazionale e sono focalizzati sulle aree tecnologiche più strategiche per il sistema economico italiano.
Gli ITS convertono la didattica tradizionale in laboratori di innovazione specializzati nelle tecnologie dell’impresa 4.0

6 aree tecnologiche
Gli Istituti Tecnici Superiori formano figure dotate di un’alta specializzazione tecnologica nei settori di punta del sistema economico del paese.
Mobilità sostenibile
- Tecnico superiore per la mobilità delle persone e delle merci
- Tecnico superiore per la produzione e manutenzione di mezzi di trasporto e/o relative infrastrutture
- Tecnico superiore per l’infomobilità e le infrastrutture logistiche
Efficienza energetica
Gli ITS formano figure di tecnici superiori specializzati nella progettazione e nel monitoraggio di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili e ad alta efficienza energetica:
- Tecnico superiore per l’approvvigionamento energetico e la costruzione di impianti
- Tecnico superiore per la gestione e verifica di impianti energetici
- Tecnico superiore per il risparmio energetico nell’edilizia sostenibile
Tecnologie innovative per i beni e le attività culturali - Turismo
Gli ITS formano figure di tecnici superiori specializzati nella promozione, tutela e valorizzazione del patrimonio turistico e culturale:
- Tecnico superiore per la promozione e il marketing delle filiere turistiche e delle attività culturali
- Tecnico superiore per la gestione di strutture turistico-ricettive
- Tecnico superiore per la conduzione del cantiere di restauro architettonico
- Tecnico superiore per la produzione/riproduzione di artefatti artistici
Nuove tecnologie per il Made in Italy
Gli ITS formano figure di tecnici superiori specializzati nella progettazione e nell’implementazione di soluzioni innovative per la produzione e l valorizzazione dei settori strategici del Made in Italy:
(A) Sistema agro-alimentare
- Tecnico superiore responsabile delle produzioni e delle trasformazioni agrarie, agroalimentari e agroindustriali
- Tecnico superiore per il controllo, la valorizzazione e il marketing delle produzione agrarie, agro-alimentari e agroindustriali
- Tecnico superiore per la gestione dell’ambiente nel sistema agroalimentare
(B) Sistema Casa
- Tecnico superiore per l’innovazione e la qualità delle abitazioni
- Tecnico superiore di processo, prodotto, comunicazione e marketing per il settore arredamento
(C) Sistema Meccanica
- Tecnico superiore per l’innovazione di processi e prodotti meccanici
- Tecnico superiore per l’automazione ed i sistemi meccatronici
(D) Sistema Moda
- Tecnico superiore per il coordinamento dei processi di progettazione, comunicazione e marketing del prodotto moda
- Tecnico superiore di processo, prodotto, comunicazione e marketing per il settore tessile – abbigliamento – moda
- Tecnico superiore di processo e prodotto per la nobilitazione degli articoli tessili – abbigliamento – moda
- Tecnico superiore di processo, prodotto, comunicazione e marketing per il settore calzature – moda
(E) Servizi alle imprese
- Tecnico superiore per il marketing e l’internazionalizzazione delle imprese
- Tecnico superiore per la sostenibilità dei prodotti (design e packaging)
Nuove tecnologie della vita
Gli ITS formano figure di tecnici superiori specializzati nella gestione di prodotti e processi biotecnologici:
- Tecnico superiore per la ricerca e lo sviluppo di prodotti e processi a base biotecnologica
- Tecnico superiore per il sistema di qualità di prodotti e processi a base biotecnologica
- Tecnico superiore per la produzione di apparecchi e dispositivi diagnostici, terapeutici e riabilitativi
Tecnologie dell'informazione e della comunicazione
Gli ITS formano figure di tecnici superiori specializzati nello sviluppo di sistemi software e di comunicazione:
- Tecnico superiore per i metodi e le tecnologie per lo sviluppo di sistemi software
- Tecnico superiore per l’organizzazione e la fruizione dell’informazione e della conoscenza
- Tecnico superiore per le architetture e le infrastrutture per i sistemi di comunicazione
scopri il sistema ITS su www.sistemaits.it