Posizioni aperte
Project Manager
Chi siamo
Upskill 4.0 S.r.l. Società Benefit nasce con lo scopo di creare un ponte virtuoso fra il mondo della formazione tecnica superiore e il mondo delle imprese grazie alla realizzazione di progetti di innovazione tecnologica e sociale.
Upskill 4.0 è nato dall’esperienza del progetto nazionale “ITS 4.0” promosso dal MIUR e dal Dipartimento di Management dell’Università Ca’ Foscari Venezia.
Il successo del progetto ha portato alla creazione di Upskill 4.0 come spin-off universitario.
La compagine sociale è composta da un team di professionisti legati al mondo della ricerca, ITS di primaria importanza a livello nazionale e UniCredit come principale socio di carattere finanziario.
Upskill 4.0 accompagna:
- giovani nell’acquisizione di una metodologia per la gestione dell’innovazione: il design thinking, promuovendo una didattica basata sul Challenge Based Learning.
- piccole e medie imprese ad affrontare sfide di innovazione.
Upskill 4.0 è anche una piattaforma digitale, che abbiamo sviluppato internamente digitalizzando le fasi del design thinking in modo da poter gestire al meglio processi e documentazione di ogni progetto.
L’obiettivo di Upskill 4.0 è quello di favorire la rigenerazione di ecosistemi territoriali puntando alla valorizzazione del saper fare delle imprese italiane grazie al confronto con giovani studenti inseriti all’interno di percorsi di formazione tecnica superiore. I promotori delle iniziative avviate da Upskill 4.0 sono principalmente fondazioni bancarie interessate a promuovere strategie per il rilancio economico e sociale dei territori di riferimento.
Chi cerchiamo
Upskill 4.0. S.r.l. cerca una risorsa senior consultant con almeno 3 anni di esperienza, under 35, nel settore della progettazione e sviluppo dell’innovazione tecnologica e sociale; capace di sviluppare servizi di consulenza e assistenza tecnica alle imprese e a istituzioni.
Descrizione della posizione
La risorsa si occuperà della gestione e del coordinamento dei progetti di Upskill 4.0, garantendo che gli obiettivi siano raggiunti entro i tempi previsti e nel rispetto del budget e delle risorse a disposizione.
La risorsa dovrà relazionarsi con il team di Upskill 4.0, con i gruppi di lavoro che sviluppano i singoli progetti e con le aziende coinvolte.
Attività previste dal ruolo
- Pianificazione e gestione del progetto: in base agli obiettivi condivisi, portare avanti le attività operative legate allo sviluppo dei singoli progetti seguendo la metodologia del Design Thinking
- Reportistica sui singoli progetti con stato di avanzamento rispetto a cronoprogramma previsto
- Organizzazione di revisioni con gli stakeholder del progetto
- Partecipazione attiva alle riunioni con il team di lavoro
- Coordinamento con il team di comunicazione
La risorsa dovrà anche identificare i rischi e le sfide che potrebbero interferire con il successo del progetto e sviluppare piani di contingenza per affrontarli. Inoltre, dovrà tenere conto delle esigenze e delle aspettative dei clienti e assicurarsi che il progetto soddisfi le loro richieste.
Requisiti
Conoscenza di:
- metodologie per la gestione dell’innovazione: design thinking, agile, design sprint.
- tool di content creation: Canva, Miro, Google Slides, Office
- lingua inglese parlata e scritta
- tool di Intelligenza artificiale per la produzione documentale: Chat GPT3, QuillBot
Capacità di:
- entrare in empatia con gli interlocutori e il contesto
- problem-solving
- lavoro in team
- leadership
- proattività e organizzazione
- creatività
- orientamento al risultato
Altre informazioni utili
- Contratto e compenso: contratto a tempo determinato o cococo (a seconda delle esigenze del candidato), con possibilità di rinnovo a tempo indeterminato; compenso coerente con il profilo del candidato
- Sede e modalità di lavoro: Venezia, centro storico, con disponibilità a svolgere missioni in Italia; Formula ibrida smart working-lavoro in presenza: si richiede la presenza in sede almeno tre giorni a settimana.
Come candidarsi
Inviare il cv aggiornato e firmato a: amministrazione@upskill40.it con in oggetto “candidatura Upskill 4.0” entro il 7 aprile 2023 alle ore 13:00.
Project Manager
Chi siamo
Upskill 4.0 S.r.l. Società Benefit nasce con lo scopo di creare un ponte virtuoso fra il mondo della formazione tecnica superiore e il mondo delle imprese grazie alla realizzazione di progetti di innovazione tecnologica e sociale.
Upskill 4.0 è nato dall’esperienza del progetto nazionale “ITS 4.0” promosso dal MIUR e dal Dipartimento di Management dell’Università Ca’ Foscari Venezia.
Il successo del progetto ha portato alla creazione di Upskill 4.0 come spin-off universitario.
La compagine sociale è composta da un team di professionisti legati al mondo della ricerca, ITS di primaria importanza a livello nazionale e UniCredit come principale socio di carattere finanziario.
Upskill 4.0 accompagna:
- giovani nell’acquisizione di una metodologia per la gestione dell’innovazione: il design thinking, promuovendo una didattica basata sul Challenge Based Learning.
- piccole e medie imprese ad affrontare sfide di innovazione.
Upskill 4.0 è anche una piattaforma digitale, che abbiamo sviluppato internamente digitalizzando le fasi del design thinking in modo da poter gestire al meglio processi e documentazione di ogni progetto.
L’obiettivo di Upskill 4.0 è quello di favorire la rigenerazione di ecosistemi territoriali puntando alla valorizzazione del saper fare delle imprese italiane grazie al confronto con giovani studenti inseriti all’interno di percorsi di formazione tecnica superiore. I promotori delle iniziative avviate da Upskill 4.0 sono principalmente fondazioni bancarie interessate a promuovere strategie per il rilancio economico e sociale dei territori di riferimento.
Chi cerchiamo
Upskill 4.0. S.r.l. cerca una risorsa senior consultant con almeno 3 anni di esperienza, under 35, nel settore della progettazione e sviluppo dell’innovazione tecnologica e sociale; capace di sviluppare servizi di consulenza e assistenza tecnica alle imprese e a istituzioni.
Descrizione della posizione
La risorsa si occuperà della gestione e del coordinamento dei progetti di Upskill 4.0, garantendo che gli obiettivi siano raggiunti entro i tempi previsti e nel rispetto del budget e delle risorse a disposizione.
La risorsa dovrà relazionarsi con il team di Upskill 4.0, con i gruppi di lavoro che sviluppano i singoli progetti e con le aziende coinvolte.
Attività previste dal ruolo
- Pianificazione e gestione del progetto: in base agli obiettivi condivisi, portare avanti le attività operative legate allo sviluppo dei singoli progetti seguendo la metodologia del Design Thinking
- Reportistica sui singoli progetti con stato di avanzamento rispetto a cronoprogramma previsto
- Organizzazione di revisioni con gli stakeholder del progetto
- Partecipazione attiva alle riunioni con il team di lavoro
- Coordinamento con il team di comunicazione
La risorsa dovrà anche identificare i rischi e le sfide che potrebbero interferire con il successo del progetto e sviluppare piani di contingenza per affrontarli. Inoltre, dovrà tenere conto delle esigenze e delle aspettative dei clienti e assicurarsi che il progetto soddisfi le loro richieste.
Requisiti
Conoscenza di:
- metodologie per la gestione dell’innovazione: design thinking, agile, design sprint.
- tool di content creation: Canva, Miro, Google Slides, Office
- lingua inglese parlata e scritta
- tool di Intelligenza artificiale per la produzione documentale: Chat GPT3, QuillBot
Capacità di:
- entrare in empatia con gli interlocutori e il contesto
- problem-solving
- lavoro in team
- leadership
- proattività e organizzazione
- creatività
- orientamento al risultato
Altre informazioni utili
- Contratto e compenso: contratto a tempo determinato o cococo (a seconda delle esigenze del candidato), con possibilità di rinnovo a tempo indeterminato; compenso coerente con il profilo del candidato
- Sede e modalità di lavoro: Venezia, centro storico, con disponibilità a svolgere missioni in Italia; Formula ibrida smart working-lavoro in presenza: si richiede la presenza in sede almeno tre giorni a settimana.
Come candidarsi
Inviare il cv aggiornato e firmato a: amministrazione@upskill40.it con in oggetto “candidatura Upskill 4.0” entro il 7 aprile 2023 alle ore 13:00.