
Non è la solita tesi!
Partecipa al percorso Upskill 4.0 nel quale potrai mettere in pratica i concetti visti a lezione, lavorare a stretto contatto con le imprese e imparare un metodo per la realizzazione di progetti complessi.
Il percorso è riconosciuto dall’Università Ca Foscari di Venezia come alternativa alla tesi triennale in management.
Perchè fare la tesi con Upskill 4.0
Crediti riconosciuti da Unive e certificazione Openbadge
Se partecipi attivamente al percorso Upskill e scrivi una project work finale (10 pagine) potrai chiedere il riconoscimento dei crediti della tesi. In più ti verrà riconosciuto un Openbadge che potrai inserire nel tuo profilo Linkedin
Pratica, Pratica, Pratica
Il percorso Upskill ti consentirà di metterti alla prova applicando ad un contesto reale molti dei concetti che hai affrontato a lezione. Inoltre, sotto la guida dei project manager Upskill, realizzerai una soluzione innovativa per un’impresa
Metodo di lavoro basato sul Design Thinking
Avere un metodo è fondamentale per affrontare le richieste del mondo del lavoro. Con il percorso Upskill imparerai ad applicare il Design Thinking, metodo riconosciuto a livello internazionale e usato nelle più importanti aziende al mondo
Soft Skills che contano
Saper parlare in pubblico, saper effettuare una presentazione efficace, saper relazionarsi con gli altri online e offline, saper lavorare in gruppo sono competenze sempre più richieste dalle imprese. I project manager di Upskill ti aiuteranno a migliorare le tue capacità
Dialogo diretto con le imprese
Partecipando al progetto Upskill potrai lavorare a stretto contatto con imprenditori e manager per la realizzazione di una soluzione innovativa. Per una volta sono loro che ascoltano te!
Tecnologia e Innovazione
Con il progetto Upskill 4.0 imparerai ad usare il potenziale delle tecnologie digitali per risolvere reali problemi aziendali

Visite in azienda

Lavoro di gruppo

Presentazioni in pubblico
Alcuni progetti
Le sfide possono coprire le principali aree tematiche del Made in Italy, dal fashion alla robotica, dal design alle nuove tecnologie della vita o riguardare specifiche esigenze territoriali. L’incontro tra punti di vista, competenze e generazioni diverse porta benefici a tutti gli attori coinvolti nel percorso di innovazione.
Faq
Come e quando mi contatterete?
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Phasellus ac magna non augue porttitor scec id diam. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Phasellus ac magna non augue porttitor scelerisque ac id diam.
Domanda 2
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Phasellus ac magna non augue porttitor scec id diam. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Phasellus ac magna non augue porttitor scelerisque ac id diam.
Domanda 3
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Phasellus ac magna non augue porttitor scec id diam. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Phasellus ac magna non augue porttitor scelerisque ac id diam.
Dicono di noi

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Phasellus ac magna non augue porttitor scelerisque ac id diam.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Phasellus ac magna non augue porttitor scelerisque ac id diam.
Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.