sullaluna è una piccola libreria bistrot che si trova in Fondamenta della Misericordia a Venezia, uno spazio indipendente con magnifici albi illustrati per bambini e una piccola selezione di libri di graphic novel, cucina e poesia per adulti. Esiste da qualche anno e sicuramente nel panorama delle attività veneziane si distingue per cura, gusto e visione.
“sullaluna è un luogo dove ci si incontra, ho visto nascere belle amicizie, ci si scambiano momenti di convivialità” racconta Francesca Rizzi, proprietaria con la sua famiglia di questo piccolo luogo caratterizzato da scaffali di albi illustrati e tanto buon cibo, diventato oggi un punto di riferimento in città anche per un certo tipo di turista.
Al bistrot si possono gustare prodotti naturali, dalla caffetteria ai dolci, dai formaggi ai vini, tutti provenienti da piccole aziende locali, che rispecchiano la grande attenzione per l’ambiente e la biodiversità. Qui si può bere anche un prosecco speciale, il Prosecco Biologico Lunatico Docg che Francesca Rizzi con la sua famiglia produce a Refrontolo, nel cuore dell’area riconosciuta patrimonio dell’UNESCO – e la Birra Zona A, con luppolo proveniente dall’isola di Ventotene, sempre di loro produzione.
La passione per il linguaggio delle immagini, per il cibo sano e naturale, rende questo luogo unico a Venezia. Gli studenti dell’ITS Servizi alla Imprese di Viterbo lo hanno conosciuto durante la visita aziendale per il progetto Upskill Venezia. Francesca Rizzi ha aderito al progetto con grande entusiasmo: ha quattro figli e una grande fiducia nell’intuizione dei giovani, e trovava che il progetto Upskill Venezia raccontasse una città viva e che avesse la chiara intenzione di creare un tessuto sociale autentico e vivace, oltre a voler rafforzare una crescita imprenditoriale. Far parte di un progetto che mettesse in rete più attività veneziane, è stata la cosa che l’ha spinta a partecipare.
La sfida progettuale pensata dal team Upskill 4.0 in collaborazione con Francesca Rizzi consiste nell’aiutare sullaluna a comunicare efficacemente i valori del negozio attraverso la creazione di una serie di format innovativi digitali e fisici che permettano un dialogo attivo con la città di Venezia. Gli studenti dell’ITS Servizi alle Imprese sono guidati in questo progetto dalla project manager Tiziana Obici di Upskill 4.0 con l’obiettivo di aumentare la visibilità online e offline mostrando sullaluna come un punto di riferimento per veneziani e non, in particolare per gli interessati al mondo delle illustrazioni nell’editoria (e non solo).
L’aspetto principale emerso durante la visita aziendale è stato proprio il grande amore di Francesca Rizzi per la sua libreria, che si declina in un’accurata scelta dei titoli proposti, un’attenzione ai cibi, sia nella loro genuinità, sia nella loro mise en place, la raffinata scelta di colori che rendono il bistrot veramente accogliente. “All’inizio non avevamo il plateatico, e le persone non entravano perché pensavano che fosse una casa privata. Oggi i tavoli all’esterno sono gettonatissimi e fanno capire a chi passeggia lungo la fondamenta che siamo un locale pubblico!” racconta Francesca agli studenti.